Cessioni intra-Ue con il rappresentante

Pubblicato il 08 maggio 2009 Con la risoluzione n. 123/E/2009, l’agenzia delle Entrate risolve un dubbio molte volte sollevato nei casi di operazioni che si realizzano tra San Marino, l’Italia e altri Stati Ue, in quanto richiama il problema del cosiddetto “abuso del diritto”. Il caso esaminato dal Fisco italiano è stato sollevato da un rappresentante Iva di un operatore di San Marino. Di fatto, si osserva che sono state realizzate due cessioni: una fatta da una società sanmarinese nei confronti del proprio rappresentante fiscale con trasferimento della merce in Italia e l’altra effettuata dal rappresentante fiscale in Italia verso clienti identificati ai fini Iva in un altro Stato Ue (cessione intracomunitaria), con cessione della merce in questo Stato. In pratica, si realizzano due operazioni che sono disciplinate da due regolamentazioni distinte e senza salti d’imposta. L’Agenzia, con la risoluzione in oggetto, specifica che è possibile effettuare la cessione dei beni tramite il proprio rappresentante fiscale in Italia, con regolamentazione dell’Iva sulla base del Dm 24 dicembre 1993, e poi successivamente procedere con una successiva cessione intracomunitaria. La merce ceduta diviene, così, comunitaria e la successiva rivendita verso altri Stati Ue deve essere regolata in base al Dl 331/93. In conclusione, quindi, l’Amministrazione finanziaria riconosce che il rappresentante fiscale in Italia consente all’operatore di San marino di realizzare cessioni intracomunitarie verso altri Stati membri, a condizione, però, che l’operazione non risulti finalizzata a procurare un indebito vantaggio fiscale, configurando un “abuso del diritto”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy