Chi cataloga i libri resta senza esenzione

Pubblicato il 12 aprile 2008 Secondo l’articolo 10, n. 22 del Dpr 633/72, le prestazioni proprie delle biblioteche sono esenti da Iva. L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 148/2008 del 10 aprile – chiarisce l’ambito di applicazione della suddetta disposizione e precisa che le prestazioni proprie delle biblioteche vanno considerate nel loro complesso, in quanto solo nel loro insieme sono “funzionali all’erogazione di servizi di natura culturale e sociale cui è destinata strutturalmente la biblioteca”. Pertanto, il servizio di catalogazione dei libri di una biblioteca non può essere esente da Iva perché non riguarda la gestione globale della struttura. Di conseguenza, come specifica e autonoma prestazione di servizi deve essere assoggettata ad Iva ordinaria del 20%.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Nuovo Bonus Mamme 2025: istruzioni per le domande

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy