Chi chiama l'inbianchino per i lavori di casa è responsabile della sua sicurezza

Pubblicato il 02 dicembre 2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 42465 del 1° dicembre 2010, ha confermato la condanna per omicidio colposo comminata dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un privato a seguito dell'incidente mortale capitato ad un operaio mentre era intento a ridipingere i soffitti della sua abitazione.

L'uomo è stato ritenuto colpevole per non aver verificato che l'operaio fosse dotato dei sistemi "anticaduta" previsti dalla normativa in materia di lavori fatti ad altezze superiori ai due metri e, cioè, di cintura di sicurezza e casco.

Secondo la Corte, in assenza di un direttore dei lavori, era il committente a ricoprire la posizione di garanzia nei confronti della sicurezza del lavoratore ed era lo stesso ad essersi assunto interamente il rischio dell'organizzazione anche in considerazione del fatto che l'operaio non era iscritto ad alcun albo artigiano o camera di commercio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy