Chi lascia il vecchio prestito deve ricalcolare la detrazione

Pubblicato il 27 dicembre 2007

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 390 del 21 dicembre risposta ad un interpello, chiarisce che nel caso di estinzione di un mutuo (sia per l’acquisto che per la costruzione dell’abitazione principale) e successiva sostituzione con uno nuovo, il diritto alla detrazione degli interessi passivi viene mantenuto. Se il nuovo mutuo è di importo superiore a quello estinto occorre operare il ricalcolo della detrazione: gli interessi del nuovo sono detraibili per la quota percentuale che si ottiene raffrontando l’importo nuovo all’importo del mutuo estinto. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025

07/05/2025

Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy