Chi risponde del trust made in Italy

Pubblicato il 23 luglio 2007

Nell’articolo si esamina il caso di esterovestizione – articolo 73, comma 3, del Tuir – previsto, come per le altre società (comma 5-bis dell’articolo 73 del Tuir), dalla nuova disciplina fiscale sui trust. Nello specifico, si tratta della previsione di una presunzione “relativa” di esterovestizione quando in alternativa ricorrono tali precisi requisiti:

- almeno uno dei disponenti ed uno dei beneficiari sono fiscalmente residenti in Italia;

- dopo la costituzione, un soggetto residente in Italia effettua in favore del trust un’attribuzione che produce il trasferimento di proprietà di immobili o la costituzione e il trasferimento di diritti reali immobiliari, anche per quote, nonché vincoli di destinazione sugli stessi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy