Chi risponde del trust made in Italy

Pubblicato il 23 luglio 2007

Nell’articolo si esamina il caso di esterovestizione – articolo 73, comma 3, del Tuir – previsto, come per le altre società (comma 5-bis dell’articolo 73 del Tuir), dalla nuova disciplina fiscale sui trust. Nello specifico, si tratta della previsione di una presunzione “relativa” di esterovestizione quando in alternativa ricorrono tali precisi requisiti:

- almeno uno dei disponenti ed uno dei beneficiari sono fiscalmente residenti in Italia;

- dopo la costituzione, un soggetto residente in Italia effettua in favore del trust un’attribuzione che produce il trasferimento di proprietà di immobili o la costituzione e il trasferimento di diritti reali immobiliari, anche per quote, nonché vincoli di destinazione sugli stessi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy