Chi spende deduce il costo

Pubblicato il 11 luglio 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13327 del 17 giugno 2011, chiarisce che a poter dedurre le spese di riordino e ristrutturazione dell’immobile destinato all’esercizio dell’attività d’impresa è colui che le ha sostenute.

Non rileva che chi ha subito il costo sia il conduttore invece che il proprietario del fabbricato.

Con la pronuncia è superato il concetto della disciplina civilistica che attribuisce al solo locatore il vantaggio nell’eseguire la ristrutturazione, in quanto il fabbricato, finita la locazione, rimane a questi.

La ristrutturazione dei locali può favorire, sostengono i giudici di Cassazione, un miglior esercizio dell’attività imprenditoriale e un aumento della redditività.

Pertanto, secondo il principio di inerenza (le spese erano certamente collegabili allo svolgimento dell’attività imprenditoriale) l’intervento migliorativo può essere giustificato anche se sopportato nei costi dall’impresa locataria, che avrà il diritto della deduzione delle spese.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy