Chiarimenti del Lavoro sulla regolarizzazione del sommerso

Pubblicato il 02 dicembre 2009 Il ministero del Lavoro fornisce tre pareri circa l’emersione del lavoro irregolare.

Con il parere n. 18369/2009 chiarisce che la presentazione da parte del datore dell’istanza di emersione (regolarizzazione) da sola non basta a impedire il provvedimento di sospensione.

Con il parere n. 18370/2009 spiega che le dimissioni spontanee di un lavoratore non invalidano la procedura di emersione nel caso un’impresa abbia stipulato un accordo sindacale propedeutico alla regolarizzazione, in cui risulti inserito il lavoratore citato, ed abbia già sottoscritto il contratto di lavoro.

Con il parere n. 18371 del 2009 precisa che le dimissioni di un lavoratore presentate contestualmente all’assunzione non sono di ostacolo all’emersione o alle agevolazioni connesse. Neanche il rifiuto di sottoscrivere la conciliazione o il contratto da parte del lavoratore compromette la procedura di regolarizzazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy