Chiarimenti Inps sulla cig in deroga

Pubblicato il 05 marzo 2013 L'Inps, con il messaggio n. 3560 del 28 febbraio 2013, precisa che in materia di cig in deroga il limite dei pagamenti per un massimo di due mensilità si applica esclusivamente ai provvedimenti concessori regionali. Devono essere erogate invece per l'intero periodo decretato le prestazioni concesse con i decreti interministeriali, riferiti ad aziende plurilocalizzate o grandi aziende.

L'Istituto spiega che potranno essere effettuati soltanto i pagamenti rientrati nell'arco temporale di due mesi consecutivi dalla data di inizio del periodo autorizzato. Come riportato nel messaggio ad esempio, per il periodo dal 18 settembre 2012 al 31 dicembre 2012 potranno essere pagati solo i periodi dal 18 settembre al 17 novembre 2012.

Il limite delle due mensilità non opera per gli ammortizzatori in deroga concessi nelle regioni Emilia Romagna, Lombardia e Veneto in seguito al sisma del maggio 2012: l'Inps impartirà istruzioni operative dopo l'emanazione di uno specifico decreto interministeriale.

Nel messaggio si segnala che le Regioni non possono emanare provvedimenti concessori per periodi a cavallo degli anni 2012/2013. Le Sedi, in caso di decreti di questo tipo, dovranno provvedere ad emettere le relative autorizzazioni Inps per periodi fino al 31 dicembre 2012, segnalando, nel contempo, alla Regione che le risorse finanziarie del 2012 non possono essere utilizzate per decreti riferiti a periodi di competenza 2013.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy