Chiarimenti sull’uso del titolo professionale, del logo e del marchio dei CdL

Pubblicato il 26 luglio 2024

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro (CNO), con la circolare n. 1184 del 25 luglio 2024, ha rilasciato importanti precisazioni sull’uso del titolo professionale, del logo e del marchio.

Utilizzo del titolo professionale

Ai sensi dell’articolo 1, comma 1, legge 11 gennaio 1979, n. 12, il titolo di “Consulente del Lavoro” può essere conferito esclusivamente ai professionisti e alla società iscritte all’Albo di cui all’articolo 8 della medesima legge. Pertanto, tale titolo non può essere utilizzato da altri soggetti che, pur “autorizzati” a svolgere adempimenti in materia lavoristica, non rientrano in queste categorie.

Tesserino DUI

Tutti i Consulenti del Lavoro devono possedere il tesserino DUI (Documento Unico di Identificazione), contenente un certificato di autenticazione CNS, un certificato di firma digitale e la qualifica del titolare come appartenente all’Ordine dei CdL. Il tesserino è altresì necessario per il riconoscimento univoco da parte degli enti previdenziali, assistenziali e altre amministrazioni pubbliche.

L’utilizzo del marchio e del logo

Il marchio e il logo dei Consulenti del Lavoro sono elementi distintivi fondamentali per rappresentare i singoli professionisti e l'intera categoria. Il logo dei Consulenti del Lavoro si ispira ad un triangolo, rappresentato dall’intersezione di tre differenti gruppi di barre, ciascuna composta da tre elementi.

Questa figura esprime la triangolazione tra consulente, società e lavoro.

L'utilizzo di questi simboli, identitari della categoria professionale, è regolamentato sin dalla loro creazione dalla delibera n. 67 del 19 settembre 1995, adottata dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro (CNO), dal manuale d’uso redatto dallo stesso Consiglio ed infine, nel 1997, con la definitiva registrazione del marchio a nome del CNO.

Altresì, i professionisti iscritti all’Ordine, sono tenuti a utilizzare il logo unicamente con la scritta “Consulenti del Lavoro” nel font autorizzato, senza alcun colore, per diffondere l’immagine del proprio studio sia a livello professionale che pubblicitario.

I colori del logo sono utilizzati per indicare specifiche istituzioni:

Utilizzo improprio del marchio e del logo

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine si impegna a contrastare l’abusivismo professionale, a garantire che la concorrenza tra gli iscritti alla categoria avvenga nel rispetto della deontologia professionale e a vigilare sull'uso corretto dei segni distintivi da parte di iscritti e terzi.

Si rammenta che l’uso improprio o la registrazione di marchi identici o simili a quelli del Consiglio Nazionale dell’Ordine o degli enti di categoria sarà perseguito legalmente dalle Autorità competenti e potrà comportare sanzioni disciplinari per gli iscritti che continuano a violare i criteri di utilizzo soprarichiamati. Il CNO fissa in 60 giorni dall’emanazione della presente circolare, il periodo entro il quale tutti i destinatari devono allinearsi ai principi indicati.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy