Chirurgia estetica rischi in chiaro

Pubblicato il 02 agosto 2008
A seguito alla sentenza n. 32423/08 della Corte di Cassazione, si fa particolarmente stringente, per i chirurghi estetici, l'obbligo di informare i pazienti sui rischi del trattamento a cui verranno sottoposti La Corte ha infatti confermato la condanna, per lesioni personali, di un medico che aveva somministrato ad una donna un farmaco, provocandole una reazione tale da “sfregiarle il viso”. In particolare, i giudici di legittimità precisano come il consenso informato non possa esaurirsi nella comunicazione del prodotto o di generiche informazioni ma debba investire, soprattutto nel campo della medicina estetica, gli eventuali effetti negativi della somministrazione al fine di consentire al paziente una ponderazione dei costi - benefici del trattamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy