Chiusura indagini Comunicazione idonea

Pubblicato il 15 luglio 2016

In tema di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali, il termine di tre mesi per corrispondere l’importo dovuto ai fini della integrazione della causa di non punibilità del reato, decorre dal momento in cui l’indagato o imputato viene informato del periodo di omesso versamento, dell’importo dovuto e del luogo ove effettuare il pagamento, oltre che della possibilità di ottenere l’esecuzione della pena.

Tale facoltà può essere acquisita in qualunque forma, non presupponendo la comunicazione di un avviso formale in ordine ai benefici conseguibili per effetto del pagamento nel trimestre.

E’ quanto ribadito dalla Corte di Cassazione, terza sezione penale, respingendo il ricorso di un imputato, condannato in appello per omesso versamento di ritenute previdenziali ed assistenziali.

Chiusura indagini ed avviso Inps Equipollenti

Avverso la condanna, il ricorrente lamentava, in particolare, che la diffida dell’Inps non gli era stata regolarmente notificata, per cui egli sarebbe venuto a conoscenza delle contestazioni solo attraverso la notifica di chiusura delle indagini ex art. 415 bis c.p.p.. Atto a suo dire non equipollente all'avviso di accertamento della violazione da parte dell’Inps, in quanto non riportava indicazioni idonee a consentire al datore di lavoro di versare le ritenute omesse.

Equipollenza a maggior ragione insostenibile – a parere dell’imputato – tenuto conto che solo un operatore del diritto avrebbe avuto la capacità di comprendere appieno il significato di quella avvertenza, erroneamente ritenuta dai giudici di merito idonea a renderlo edotto della possibilità di usufruire della causa di non punibilità.

Censura tuttavia ritenuta infondata dalla Cassazione – con sentenza n. 30001 del 14 luglio 2016 - attesa nella specie l’intervenuta allegazione, all'avviso ex art. 415 bis c.p.p., del prospetto delle inadempienze in denuncia elaborato dall’Inps, con i necessari avvertimenti previsti dall'avviso di accertamento dell’Istituto previdenziale.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy