CIG: calcolo del quinquennio mobile e del biennio mobile

Pubblicato il 13 novembre 2017

La circolare del Ministero del Lavoro n. 17 (8 novembre 2017) ha chiarito le modalità di computo delle durate massime dei trattamenti di integrazione salariale (CIG), con particolare riguardo al concetto di quinquennio mobile e biennio mobile.

Per quinquennio mobile si intende un lasso temporale pari a cinque anni, calcolato a ritroso a decorrere dall'ultimo giorno di trattamento richiesto da ogni azienda per ogni singola unità produttiva, il quale costituisce un periodo di osservazione in cui verificare il numero di mesi di trattamento di integrazione salariale già concesso che, cumulato al periodo di tempo oggetto di richiesta, non deve superare il limite massimo di 24 mesi.

Poiché è un parametro mobile, non fisso, l'inizio del periodo di osservazione si sposta con lo scorrere del tempo - anche in costanza di utilizzo del trattamento - ed è diverso per ogni singola azienda in ragione dell'ultimo giorno di trattamento richiesto.

Inoltre, sottolinea il Dicastero, per quanto attiene il calcolo della durata massima complessiva, si dovrà operare secondo i seguenti criteri:

Conclude la circolare evidenziando che, per quanto concerne il concetto di biennio mobile quale base di computo per la definizione della durata massima dei trattamenti, vanno applicati gli stessi criteri utilizzati per il conteggio del quinquennio mobile.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy