CIG in deroga 2017 Chiarimenti INPS

Pubblicato il 26 aprile 2017

Poiché le prestazioni di integrazione al reddito in costanza di rapporto di lavoro garantite dal Fondo di Integrazione Salariale e dai Fondi di Solidarietà Bilaterale Alternativi, così come quelle garantite da tutti i Fondi di solidarietà, sono da annoverare tra gli ammortizzatori sociali, le Regioni e le Province autonome possono decretare Cassa integrazione in deroga per l’annualità 2017 in continuità con le prestazioni erogate dai suddetti fondi.

Questo è quanto ha chiarito l’INPS, sottolineando che i Fondi di solidarietà bilaterale alternativi non sono fondi gestiti dall’Istituto per cui, al fine di consentire la verifica del requisito della continuità, il datore di lavoro dovrà fornire un’apposita dichiarazione di responsabilità in merito all’avvenuta fruizione delle prestazioni garantite dai citati fondi, con la specifica della data di fine intervento.

Inoltre, per fruire dei trattamenti di integrazione salariale in deroga, l'impresa deve avere previamente utilizzato gli strumenti ordinari di flessibilità, compresa la fruizione delle ferie residue, per cui un periodo di intervento dell’ammortizzatore ordinario, a cui faccia seguito la fruizione di ferie programmate/chiusure aziendale, e che termini oltre il 31 dicembre 2016, consente la concessione di trattamenti di cassa integrazione in deroga per l’annualità 2017.

In merito, specifica il messaggio n. 1713 del 21 aprile 2017, è necessario che il datore di lavoro fornisca all’Istituto un’apposita dichiarazione di responsabilità in ordine all’avvenuta fruizione delle ferie programmate/chiusura aziendale con la specifica della data di conclusione delle stesse.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy