CIG in deroga per le aziende con più unità produttive

Pubblicato il 25 agosto 2015

L’INPS, con messaggio n. 5331 del 14 agosto 2015, ha ricordato alle proprie sedi territoriali che il limite della durata massima di concessione della CIG in deroga, pari a 5 mesi per l’anno 2015, deve essere calcolato con riferimento alle singole unità produttive coinvolte.

Di conseguenza, la procedura “Sistema Unico” è stata uniformata alla disciplina normativa, prevedendo un controllo sulle unità produttive inserite nelle domande di CIG in deroga presentate dalle aziende, che consiste nella creazione di un blocco dell’autorizzazione e dei pagamenti, quando rileva che per una determinata unità produttiva risultino già censite, con identificativi diversi, altre unità produttive per lo stesso Comune e CAP per le quali siano state già emesse delle autorizzazioni.

Tuttavia, continua il messaggio, tali situazioni sono dovute nella maggior parte dei casi, a duplicazioni delle unità produttive inserite, anche se é possibile che un’unità produttiva insista sullo stesso Comune e CAP di altre unità già censite.

E’, quindi, in corso di adeguamento la procedura di acquisizione dei dati anagrafici delle unità produttive per consentire alle sedi di censire più unità produttive per lo stesso Comune e CAP e, per quanto concerne le duplicazioni, è in corso l’implementazione di una funzione di utilità per consentire alle sedi di gestire in autonomia le autorizzazioni riferite ad un’unità produttiva riconducibile a unità già censite.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali

05/05/2025

Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure

05/05/2025

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy