CIGD per aziende plurilocalizzate, domande via “ticket”

Pubblicato il 19 giugno 2020

Per le domande di cassa integrazione in deroga (CIGD), le aziende plurilocalizzate possono inviare l’istanza sul sito INPS mediante il sistema del “ticket”. A tal fine è necessario accedere ai “servizi per aziende e consulenti”, utilizzando il link “CIG e Fondi di Solidarietà” e cliccare su “CIG Straordinaria e Deroga”. Le suddette domande dovranno essere trasmesse dalle aziende in relazione alle singole unità produttive censite dall’INPS, anche qualora il decreto concessorio abbia autorizzato unità operative.

Ne dà notizia l’INPS, con il messaggio n. 2503 del 18 giugno 2020.

CIGD per aziende plurilocalizzate, domande semplificate

Già con il messaggio n. 2328 del 4 giugno 2020, l’INPS aveva semplificato il processo di presentazione delle domande di CIG in deroga per aziende con un numero elevato di unità produttive (cd. “aziende plurilocalizzate”).

Nello specifico, l’azienda è chiamata a presentare un numero minore di domande, unificandole in unità produttive omogenee per attività svolta e per collocazione territoriale.

In particolare, nella PEC da inviare all’indirizzo “dc.ammortizzatorisociali@postacert.inps.gov.it” occorre indicare:

La scelta dell’unità produttiva di riferimento su cui far confluire le domande accorpate, specifica l’INPS, è considerata irreversibile, e come tale dovrà essere utilizzata anche in caso di eventuale concessione di proroga del trattamento di CIG in deroga con causale “COVID-19”, al fine di consentire il monitoraggio da parte dell’Istituto della prestazione concessa.

Domande di CIG in deroga, nuovo flusso di gestione

La ragione di utilizzare un nuovo flusso di gestione, ossia il sistema del “ticket”, è stato adottato dall’Istituto Previdenziale per consentire il monitoraggio del rispetto del limite massimo del periodo di sospensione concedibile di cassa integrazione in deroga, pari a 9 o 13 settimane, il cui conteggio viene effettuato per singola unità produttiva dell’azienda.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy