CIGO: integrati gli eventi oggettivamente non evitabili

Pubblicato il 11 aprile 2017

L’INPS, con messaggio n. 1548 del 7 aprile 2017 e con riferimento alle integrazioni salariali ordinarie per eventi oggettivamente non evitabili, ha comunicato che, ad integrazione della lista di causali pubblicata nel messaggio n. 4752 del 23 novembre 2016, rientrano nel concetto di evento oggettivamente non evitabile anche la mancanza di energia elettrica, il guasto ai macchinari ed il sisma.

Si rammenta, a tal proposito, che per le causali relative ad eventi oggettivamente non evitabili, il termine di presentazione della domanda è la fine del mese successivo a quello in cui si è verificato l’evento.

Specifica l’Istituto che:

Al messaggio è allegata la nuova tabella dei codici evento CIGO classificati come eventi oggettivamente non evitabili (EONE).

EVE_COD_EVENTO_PK

EVE_DESC_EVENTO

1

Motivi meteorologici-Sett.industria

2

Motivi meteorologici-Sett.edilizia

3

Incendi, crolli o alluvioni

4

Impraticabilità dei locali anche per ordine della pubblica autorità

6

Mancanza di energia elettrica

31

Guasto ai macchinari

55

Sisma 2016

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy