CIGO per eventi oggettivamente non evitabili

Pubblicato il 25 novembre 2016

A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 185/2016, l’INPS, con messaggio n. 4752 del 23 novembre 2016, ha specificato che le domande di CIGO aventi le causali contrassegnate dai seguenti codici evento, relativi ad eventi oggettivamente non evitabili:

  1. Motivi meteorologici-Settore industria;
  2. Motivi meteorologici-Settore edilizia;
  3. Incendi, crolli o alluvioni;
  4. Impraticabilità dei locali anche per ordine della pubblica autorità;

possono essere presentate entro la fine del mese successivo a quello in cui si è verificato l’evento con un’unica domanda ed il bollettino meteo può interessare un maggior arco temporale.

Fondo solidarietà bilaterale

Inoltre, continua il messaggio, possono essere presentate entro la fine del mese successivo a quello in cui si è verificato l’evento le domande di assegno ordinario per le causali relative ad eventi oggettivamente non evitabili relativamente a:

  1. incendi, crolli o alluvioni;
  2. impraticabilità dei locali anche per ordine della pubblica autorità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy