CIGS area di crisi industriale complessa

Pubblicato il 17 ottobre 2016

A seguito dell’entrata in vigore del correttivo al Jobs Act, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 30 del 14 ottobre 2016, ha fornito istruzioni in merito alla CIGS a favore delle imprese operanti in un’area di crisi industriale complessa riconosciuta alla data di entrata in vigore del decreto.

Chiarisce, innanzitutto, la circolare che la misura è destinata alle imprese che, avendo già beneficiato a qualunque titolo di precedenti trattamenti di CIGS, si trovino, nell’annualità 2016, nell’impossibilità di ricorrere ulteriormente ad un trattamento di integrazione salariale straordinaria.

Procedimento

Il trattamento può essere concesso previo accordo stipulato in sede governativa presso il Ministero del Lavoro, con la presenza del Ministero dello Sviluppo Economico e della Regione interessata.

Le istanze - compilate secondo un apposito modulo che sarà reso disponibile sul sito ministeriale - dovranno essere presentate, entro un congruo termine, alla Direzione Generale degli Ammortizzatori Sociali e I.O., mediante posta certificata all’indirizzo Dgammortizzatorisociali.div3@pec.lavoro.gov.it,.

L’istanza deve essere corredata dall’elenco nominativo dei lavoratori interessati dalle sospensioni o riduzioni di orario e dal verbale di accordo previamente stipulato in sede governativa.

Nell’istanza l’impresa dovrà dichiarare espressamente di non poter ricorrere al trattamento di integrazione salariale straordinaria sia secondo le disposizioni del c.d. Testo Unico degli ammortizzatori sociali, sia secondo le disposizioni attuative dello stesso, esplicitandone le motivazioni in un’apposita relazione tecnica allegata.

Specifica, infine, la circolare ministeriale, che nella suddetta relazione l’impresa dovrà illustrare dettagliatamente il piano di recupero occupazionale e gli appositi percorsi di politiche attive del lavoro concordati con la Regione finalizzati alla rioccupazione dei lavoratori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy