CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi industriale complessa

Pubblicato il 21 giugno 2024

Con il messaggio n. 2304 del 20 giugno 2024, l’Inps rende noto che sulla base di quanto previsto dall’articolo 1, comma 170, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sono state stanziate ulteriori risorse per l’anno 2024, finalizzate implicitamente alla proroga e al rifinanziamento dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria ai fini del completamento dei piani di recupero occupazionale, nonché dei trattamenti di mobilità in deroga in favore di lavoratori che prestano attività lavorativa in aree di crisi industriale complessa.

Prolungamento della mobilità in deroga

I lavoratori possono beneficiare di un massimo di 12 mesi di mobilità, a condizione che vengano attivate nei confronti dei medesimi lavoratori misure di politica attiva individuate in un piano regionale.

Pertanto,  i soggetti già beneficiari di un trattamento di mobilità in deroga/ordinaria possono ottenere ulteriori 12 mesi di mobilità, fermo restando il requisito della continuità.

Ripartizione delle risorse finanziarie

Al fine di garantire una corretta ripartizione delle risorse stanziate, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha richiesto alle Regioni di comunicare i propri fabbisogni tenendo conto dei finanziamenti residui ancora disponibili e utilizzabili nel 2024.

Conseguentemente, il Ministro del Lavoro, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle finanze ha emanato il decreto 11 aprile 2024, n. 886, con il quale ha distribuito tra le Regioni interessate, a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione di cui all'articolo 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, 70 milioni di euro per l’anno 2024, nel seguente modo:

REGIONE

RISORSE

Abruzzo

€ 1.427.763,72

Campania

€ 7.018.729,40

Lazio

€ 13.794.810,36

Molise

€ 5.639.666,70

Piemonte

€ 3.569.409,31

Puglia

€ 3.569.409,31

Sardegna

€ 9.637.405,13

Sicilia

€ 3.212.468,38

Toscana

€ 22.130.337,69

 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy