CIGS per aziende in cessazione

Pubblicato il 05 ottobre 2018

Con circolare n. 15 del 4 ottobre 2018 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito istruzioni in merito all'introduzione dei criteri per l'accesso al trattamento di CIGS per aziende in cessazione, ai sensi dell'articolo 44, D.L. 28 settembre 2018, n. 109.

La circolare ministeriale individua, in particolare, i criteri per l'approvazione dei programmi di CIGS per crisi aziendale in favore di quelle imprese, anche in procedura concorsuale, che abbiano cessato la propria attività produttiva e non si siano ancora concluse le procedure per il licenziamento di tutti i lavoratori, o la stiano cessando.

Il trattamento di integrazione salariale straordinaria in questione è da intendersi come una specifica ipotesi di crisi aziendale, può essere concesso a decorrere dal 29 settembre 2018 e per gli anni 2019 e 2020, in deroga agli articoli 4 e 22 del D.Lgs. n. 148/2015  - che disciplinano rispettivamente la durata massima complessiva di 24 mesi in un quinquennio mobile per ciascuna unità produttiva (30 mesi per le imprese dell’edilizia ed affini) e le singole durate massime contemplate per ciascuna delle causali di intervento straordinario di integrazione salariale  - e può essere riconosciuto, alla presenza di determinate condizioni, sino a dodici mesi limitatamente a ciascun anno 2018, 2019 e 2020 ed entro le risorse stanziate.

Istanza

Per poter beneficiare del trattamento di CIGS è necessaria la stipula di un accordo in sede governativa che abbia ad oggetto:

Successivamente va fatta istanza al Ministero del Lavoro per il tramite del sistema informatico “Cigsonline”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy