CIGS per cessazione attività e trattamento in deroga ai limiti massimi

Pubblicato il 19 novembre 2018

L'articolo 44, comma 1, D.L. 28 settembre 2018, n. 109, ha reintrodotto, a decorrere dal 29 settembre 2018 e per il triennio 2018-2020, il trattamento di integrazione salariale straordinaria in favore dei lavoratori dipendenti da aziende che abbiano cessato o stiano cessando l'attività produttiva.

Con messaggio n. 4265, del 15 novembre 2018, l’INPS ha sottolineato che si tratta di una specifica ipotesi di crisi aziendale che potrà avere una durata massima di 12 mesi complessivi.

Il trattamento:

Sottolinea il messaggio che per poter richiedere il trattamento in questione occorre prima che sia sottoscritto, tra l'impresa cessata o in cessazione e le parti sociali, uno specifico accordo presso il Ministero del Lavoro, al quale possono partecipare anche il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione interessata.

Per le condizioni di spettanza, il procedimento e le modalità di presentazione dell’istanza l’INPS rinvia alla circolare del Ministero del Lavoro n. 15/2018.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy