CIGS per cessazione nel Decreto urgenze

Pubblicato il 19 settembre 2018

Con comunicato del 17 settembre 2018, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha dato notizia dell’approvazione in Consiglio dei Ministri del c.d. Decreto urgenze, che dovrebbe intervenire sulle questioni più urgenti del Paese, tra cui il ritorno della CIGS per cessazione.

I sussidi verranno erogati sulla base di accordi tra Ministero del Lavoro, MiSE e Regioni interessate; essi potranno essere sottoscritti a decorrere dall'entrata in vigore del decreto e per gli anni 2019 e 2020, attraverso misure per il trattamento straordinario e l'integrazione salariale per le imprese in crisi, qualora le stesse abbiano cessato o cessino l'attività e sussistano concrete possibilità di prossima cessione dell'azienda, o anche laddove sia possibile realizzare la reindustrializzazione del sito produttivo.

In alternativa a quanto sopra, la Regione interessata potrà attivare specifici percorsi di politica attiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy