Cinque per mille grande assente dalla manovra

Pubblicato il 04 ottobre 2006

Il 5 per mille dell’Irpef a sostegno del volontariato, della ricerca scientifica e sanitaria, dell’università e delle attività sociali svolte dal comune di residenza sembra non avere trovato conferma nel disegno di legge per 2007. La misura fortemente voluta dall’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, era stata introdotta nella legge di bilancio per il 2006 (L. 266/05); mentre il decreto legge “milleproroghe” di fine anno (Dl 273/05) ha poi specificato che la norma era da applicare “al periodo d’imposta , quindi con le dichiarazioni dei redditi riferite allo scorso anno. Il mancato ripristino della disposizione potrebbe essere considerato come un “errore tecnico” da riproporre in Parlamento durante l’esame della manovra. Infatti, oltre ai malumori di molti esponenti di organizzazioni no profit, anche all’interno della maggioranza di Governo si sono elevate lamentele per l’assenza della misura straordinaria, considerata a gran voce come “una norma che attua una forma di autofinanziamento e di sussidiarietà nel terzo settore e che è mirata a produrre utilità sociale”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy