Circolare del Cnf su tirocinio e giuramento del praticante abilitato. Novità in vigore dal 2015

Pubblicato il 12 giugno 2013 Il Consiglio nazionale forense ha inviato ai presidenti dei Consigli dell'ordine degli avvocati la circolare n. 11-C-2013 del 7 giugno 2013, contenente due pareri relativi alla disciplina del tirocinio e al giuramento del praticante abilitato, alla luce della nuova Legge professionale forense n. 247/12.

In materia di tirocinio, il Cnf si è soffermato sull'interpretazione dell’articolo 48 della Legge di riforma forense, sottolineando la non applicabilità della nuova disciplina del tirocinio forense – ad eccezione della riduzione della durata a diciotto mesi – per i due anni successivi all’entrata in vigore della legge medesima. Il nuovo tirocinio forense, dunque, entrerà a regime a partire dal 1° gennaio 2015, salvo che per la previsione relativa alla durata della pratica ridotta a 18 mesi.

Con riferimento alle modalità di giuramento del praticante abilitato a seguito dell'entrata in vigore della riforma dell'ordinamento forense, non essendo presenti espresse disposizioni in merito, il Cnf ritiene preferibile una soluzione interpretativa basata sull'applicazione analogica al praticante abilitato della disciplina dell'impegno solenne prevista per l'avvocato. Ne consegue che a partire dal 1° gennaio 2015, anche il praticante abilitato dovrà assumere l'impegno solenne innanzi al Coa al pari dell'avvocato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy