Cittadini a punti

Pubblicato il 18 maggio 2010
Sarà sottoposto al vaglio del Consiglio dei ministri, il prossimo 20 maggio, uno schema di Decreto che introduce la cosiddetta “cittadinanza a punti”, un accordo di integrazione, cioè, che l'immigrato dovrà sottoscrivere con lo Stato, al momento della presentazione della richiesta del permesso di soggiorno.

La proposta, avanzata dai ministri del Welfare, Maurizio Sacconi, e dell'Interno, Roberto Maroni, introdurrebbe un sistema di punteggio crediti-debiti per la valutazione della condotta nonché della capacità di integrazione dello straniero nell'arco temporale di due anni. In particolare, la partecipazione a corsi di lingua o la dimostrazione di senso civico comporterebbero un punteggio positivo; per contro, multe e procedimenti penali farebbero perdere punti. L'attestato di integrazione, essenziale per ottenere poi la cittadinanza,è previsto all'ottenimento dei trenta punti. Un punteggio sotto lo zero, per contro, determinerebbe l'espulsione automatica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy