Civis istanze autotutela locazioni, riesame via web degli avvisi di liquidazione

Pubblicato il 19 luglio 2018

Dal 18 luglio il servizio Civis istanze autotutela locazioni è attivo su tutto il territorio nazionale, dopo un un periodo di sperimentazione.

Il servizio di assistenza online, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, consente ai contribuenti che hanno ricevuto un avviso di liquidazione relativo a un contratto di locazione di chiedere via web, personalmente o tramite intermediario, il riesame dell’atto da parte dell’ufficio che lo ha emesso, nel caso in cui ritengano che vi sia un errore.

Lo strumento “Civis istanze autotutela locazioni” è fruibile, con un semplice click, da cittadini e intermediari, e rappresenta il primo servizio di assistenza telematica che riguarda gli atti relativi all’imposta di registro.

Cos’è Civis

Nel comunicato del 18 luglio, si ricorda che Civis è un canale telematico di assistenza dell’Agenzia delle Entrate che fornisce ai cittadini e agli intermediari assistenza qualificata sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici e sulle cartelle di pagamento.

Ora lo strumento amplia la sua portata, consentendo di agire in autotutela, al fine di richiedere il riesame degli avvisi di liquidazione scaturiti dalla presenza di contratti di locazione.

Grazie al canale di assistenza Civis, infatti:

Come accedere al Civis istanze autotutela locazioni

Per accedere bisogna essere abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline o Entratel per i professionisti che operano per conto dei loro assistiti) e selezionare il link «Istanze di autotutela locazioni».

Una volta inviata la richiesta, si può anche consultare online lo stato della lavorazione e, attivando l’apposito servizio, essere avvisati della conclusione della lavorazione via sms o mail.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy