Class action con filtro dei giudici

Pubblicato il 25 novembre 2007

Si è svolto giovedì mattina un primo tavolo tecnico con rappresentanti degli uffici legislativi della Presidenza del Consiglio, del ministero della Giustizia e dello Sviluppo economico. Domani è previsto un nuovo incontro per verificare le ipotesi emerse negli approfondimenti di questi giorni. Di fatto sta prendendo quota un orientamento favorevole ad accogliere le richieste di Confindustria su alcuni punti fondamentali. Il primo è quello di far sì che l’autorità giudiziaria rappresenti un filtro preventivo nei confronti di azioni collettive manifestamente strumentali o pretestuose, valutando anche se il mezzo della class action sia il più idoneo a proteggere l’interesse che si vorrebbe far valere in giudizio. Si presenta più difficile, invece, un’intesa sull’allargamento della platea dei soggetti che possono promuovere la class action. Il ministero dello Sviluppo economico si dice perplesso sull’esclusione delle piccole cause dal ventaglio delle controversie per cui è possibile promuovere l’azione collettiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy