Class action per i gestori pubblici

Pubblicato il 19 settembre 2008
Con due emendamenti al disegno di legge sulle misure per lo sviluppo, è stata rivista la disciplina delle azioni collettive, sia nel settore privato che nel settore pubblico. Oggi, tali novità saranno sottoposte al vaglio dal Consiglio dei ministri. Per quel che riguarda la Class Action nei confronti delle imprese private, dovrebbero essere confermate la non retroattività dell'azione e la possibilità che la stessa venga avviata da un solo individuo. Tale tipo di azione sarà finalizzata ad ottenere il risarcimento del danno subito. L'azione collettiva nei confronti della pubblica amministrazione, per contro, potrà essere rivolta anche contro i gestori di servizi pubblici, così come espressamente promosso dal ministero della Funzione pubblica. L'obiettivo di questo tipo di azione non sarà il risarcimento economico, bensì il ripristino degli standard di efficienza amministrativa e, in caso di ulteriore inerzia dell'amministrazione dopo una pronuncia che accolga l'azione collettiva, l'autorità giudiziaria potrà procedere al commissariamento per i soggetti inadempienti. Il ricorso, necessariamente preceduto da una diffida all'amministrazione o al gestore, dovrà essere presentato al giudice amministrativo a cui sarà affidata la competenza, in via esclusiva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy