Clausole giuste nel rogito

Pubblicato il 25 settembre 2006

Il trattamento fiscale dei trasferimenti immobiliari è stato oggetto di attenta analisi e di notevoli specificazioni nell’ambito dell’approvazione della cosiddetta manovra d’estate (Dl 223/06, convertito in Legge 248/2006). Le nuove norme hanno evidenziato, però, un quadro piuttosto complesso che ha generato notevole confusione tra i professionisti del settore, le imprese venditrici coinvolte e gli acquirenti. Le difficoltà derivano proprio dal fatto che si devono considerare fattori diversi per individuare la fattispecie in cui si ricade nella pratica professionale: è necessario, infatti, tener conto del fatto che il “soggetto cedente” può essere un’impresa costruttrice, un’impresa che esegue lavori di recupero oppure un’impresa diversa dalle precedenti; mentre “l’oggetto della compravendita” può essere un fabbricato abitativo oppure un fabbricato strumentale. Nel caso dell’impresa costruttrice e dell’impresa che esegue i lavori di recupero occorre poi ulteriormente distinguere se si tratti di lavori eseguiti o meno da oltre quattro anni. Nel Quotidiano di oggi viene pubblicata una tabella (a cui si rimanda) nella quale sono illustrati tutti i casi che si possono incontrare nella pratica professionale. Individuata l’ipotesi specifica che interessa, si trova di conseguenza la clausola che occorre inserire nel rogito di compravendita e la tassazione che la nuova legge applica a quel caso, a titolo d’imposta sul valore aggiunto e di imposte di registro, ipotecaria e catastale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy