Cndcec e cassetto fiscale, più intermediari

Pubblicato il 27 gennaio 2016

I commercialisti, nella persona del presidente del Cndcec Gerardo Longobardi, indicano all’Agenzia delle Entrate alcune modifiche che dovrebbero toccare lo strumento del “cassetto fiscale”, al fine di renderlo più efficace.

Le richieste dei commercialisti riguardano:

- l'aumento del numero di intermediari contemporaneamente delegabili da ogni singolo contribuente. Sarebbe più utile dare la possibilità di costituire uno o più procuratori speciali che compiano, anche disgiuntamente, atti in rappresentanza del contribuente;

- la previsione di una scadenza illimitata della delega/procura speciale, così come già avviene in ambito Inps. Al momento la delega dura 4 anni;

- la possibilità di velocizzare la procedure di attivazione del cassetto fiscale.

In ordine a quest'ultimo punto, Maurizio Grosso, consigliere nazionale che si occupa della Commissione “Tecnologie informatiche negli studi e negli Ordini”, consiglia all'agenzia delle Entrate di utilizzare una piattaforma che prepari il documento informatico di richiesta da poter firmare digitalmente dal contribuente e dall’intermediario. Il sistema dovrebbe prevedere l'invio, in tempi brevi, dell’intero codice di attivazione all’indirizzo di posta elettronica certificata del soggetto firmatario la richiesta, sia che si tratti di un contribuente, sia che si tratti di un intermediario delegato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy