Cndcec-Fnc, tassazione delle plusvalenze da cripto-attività

Pubblicato il 24 marzo 2025

L’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze relative alle cripto-attività” è il titolo di un’analisi redatta dal Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei commercialisti e pubblicata in data 21 marzo 2025.

Lo studio, curato dalla commissione incaricata di approfondire la “Tassazione delle nuove economie digitali”, analizza il trattamento fiscale, in riferimento alle imposte sui redditi, dei profitti e degli altri introiti ottenuti tramite la vendita o il possesso di cripto-attività.

Inquadramento normativo

La tassazione di queste plusvalenze è stata introdotta in modo esplicito dalla legge di bilancio per il 2023 (legge 27 dicembre 2022, n. 197), mediante l’inserimento di una nuova categoria imponibile tra i redditi diversi, identificata con la lettera c-sexies) dell’articolo 67, comma 1, del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).

Cambio aliquota

Il documento Cndcec-FNC, in modo particolare, ripercorre le modifiche nel tempo dell’aliquota dell’imposta sostitutiva applicabile a tali guadagni: inizialmente stabilita al 12,50% dall’articolo 5 del decreto legislativo del 21 novembre 1997, n. 461, è stata successivamente aumentata dalla legge di bilancio 2025 (legge 30 dicembre 2024, n. 207), portandola al 26% per il 2025 e al 33% a partire dal 2026.

Questioni interpretative

Sorgono incertezze interpretative riguardo alla determinazione dell’aliquota da applicare per gli anni fiscali 2023 e 2024, poiché il testo della norma non stabilisce in modo chiaro l’applicazione dell’aliquota del 26% alle plusvalenze generate prima del 2025.

Nel documento vengono messe in evidenza le criticità legate a un’interpretazione retroattiva delle nuove norme o a una lettura che le consideri di natura interpretativa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy