Cndcec, il presidente Miani si dimette

Pubblicato il 23 novembre 2021

Massimo Miani ha rassegnato le dimissioni dalla carica di Presidente del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con una lettera inviata alla Ministra della Giustizia Marta Cartabia e al Sottosegretario Sisto.

La decisione ha fatto seguito all’Ordinanza n. 6206 del 19 novembre 2021 del Consiglio di Stato, con la quale è stato accolto il ricorso cautelare presentato dal Consiglio Nazionale per la riforma dell’ordinanza del TAR Lazio del 16 ottobre 2021, che aveva sospeso il procedimento elettorale degli Ordini territoriali della categoria.

Sospensione elezioni Cndcec, le vicende dell’ultimo anno

Inizialmente le elezioni di categoria dovevano svolgersi nell'ottobre 2020; c'è stata, però, una prima sospensione per l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, a cui ha fatto seguito un altro fermo dovuto al mancato rispetto delle quote di genere nel regolamento elettorale.

Successivamente, è stata fissata una nuova data, quella dell’11 e del 12 ottobre 2021, ma poco meno di un mese prima è arrivato un nuovo stop a causa di un ricorso con cui si contestava la legittimità del Cndcec ad indire la data delle elezioni.

Tale ricorso è stato prima accolto dal Tar in fase cautelare e, poi, ridiscusso dal Consiglio di Stato, che aveva in parte accolto le tesi del Consiglio nazionale.

Le dimissioni del Presidente erano già state annunciate, ma si pensava che la pronuncia favorevole del Consiglio avrebbe portato ad una conclusione diversa.

Miani: fare tutto il possibile per arrivare al voto di febbraio 2022

Nella sua lettera di dimissioni, Miani scrive che sebbene sia stato appreso con piacere quanto deciso dal Consiglio di Stato, è bene evidenziare “che quanto espresso nella citata ordinanza, ancorché non ci consenta di affermare, nelle more del giudizio di merito, la piena legittimità dell'operato del Consiglio nazionale, ci permette di ritenere degne di meritevolezza le ragioni addotte a base della nostra difesa. Confido che, preso atto delle mie dimissioni e di quelle dei consiglieri nazionali firmatari della presente, si disponga in tempi brevi la nomina del commissario straordinario per poter garantire l'espletamento delle operazioni elettorali nel più breve tempo possibile”.

L’intento, infatti, è proprio quello di “adottare tutte le soluzioni possibili per cercare di arrivare al voto degli Ordini territoriali prima della fine del mese di febbraio e di scongiurare che possano sorgere ulteriori contenziosi in ordine alle elezioni dei Consigli territoriali, rese oggi possibili grazie alla ripresa del procedimento elettorale, stante la revoca della sospensione cautelare disposta dal Consiglio di Stato”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy