Cndcec: inutile e gravosa la richiesta di invio della PEC

Pubblicato il 19 settembre 2014 A seguito del provvedimento congiunto n. prot 2014/105953 a firma dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza, dell’8 agosto 2014, con il quale è stato imposto a tutti i professionisti destinatari della normativa antiriciclaggio (DLgs. 231/2007) di comunicare al Fisco, entro il 31 ottobre 2014, il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con una lettera inviata il 18 settembre alla Direttrice dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, denuncia la completa inutilità dell’adempimento per la categoria in questione.

Si tratta, infatti, di una richiesta che va ad appesantire ancora di più la complessa attività professionale dei commercialisti, che dopo la riforma delle professioni si sono già dotati di un indirizzo Pec.

Tali indirizzi sono facilmente reperibili, facendone richiesta diretta al Consiglio nazionale o agli Ordini territoriali o ancora consultando il registro INI-PEC e ReGIndE, senza dover imporre alla categoria un nuovo adempimento. Di qui la richiesta esplicita del Cndcec di esentare dal nuovo obbligo gli iscritti all’Albo dei Dottori commercialisti ed esperti contabili.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy