Sindaco-Revisore Linee Guida Cndcec

Pubblicato il 26 luglio 2016

E' stato pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, sul proprio sito internet, un documento contenente le Linee Guida per l'attività del collegio sindacale incaricato anche della revisione legale dei conti, tenendo conto delle prescrizioni dei principi di revisione internazionale Isa Italia.

Si tratta di una guida molto utile per indirizzare l'operato dei professionisti che devono accettare o svolgere l’incarico di componente dell’organo di controllo della società, ai quali previsioni di statuto e disposizioni normative consentono di effettuare anche la revisione legale ai sensi del Dlgs n. 39/2010 recentemente modificato dal Dlgs n. 135/2016.

“Linee Guida per il Sindaco-Revisore alla luce degli ISA Italia”

Scopo di tali Linee Guida è quello di raccordare il sistema di regole della vigilanza (artt. 2403 e ss codice civile) con quello della revisione legale (Dlgs n. 39/2010), dal momento che l'esercizio congiunto delle due finzioni fa emergere l'esigenza di numerosi controlli strettamente complementari tra di loro, comportando lo sviluppo di significative sinergie.

Il collegio sindacale o il sindaco unico della Srl è un organo sociale che si distingue nettamente dal revisore legale che, invece, è un soggetto esterno incaricato dalla società di una prestazione specificatamente individuata dalla legge.

Partendo da tale premessa, il nuovo documento del Cndcec descrive e analizza alcune delle aree di “maggiore criticità” connesse all'operatività del collegio sindacale incaricato della revisione, così come emerse dalle esigenze formulate dagli operatori di settore durante gli incontri e seminari organizzati dal Consiglio sul tema della revisione legale.

Si tratta, in particolare, di sette temi oggetto di specifici approfondimenti:

- attività preliminari all’accettazione dell’incarico;

- organizzazione del collegio sindacale;

- sinergie;

- primi incarichi di revisione e saldi di apertura - i rapporti tra il collegio sindacale incaricato della revisione ed il precedente incaricato della revisione;

- verbalizzazione e documentazione;

- continuità aziendale;

- eventi successivi: aspetti teorici e pratici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy