Cndcec. Proposte di miglioramento per decreti No profit

Pubblicato il 24 maggio 2017

Il lavoro svolto in questi mesi dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali che ha portato alla pubblicazione degli schemi di decreto sul no profit va considerato un passaggio cruciale per il completamento del progetto di riforma del Terzo settore. Sono le parole del presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani, a seguito dell’approvazione da parte dell’esecutivo del pacchetto di decreti sul Terzo settore, Impresa sociale e 5 per mille.

In linea di massima, il sistema di norme non può che essere giudicato positivamente, continuano i commercialisti, vista “la complessità che la presenza di disposizioni di diversa natura inevitabilmente comporta nella gestione delle organizzazioni e nel rapporto di queste con l’amministrazione finanziaria”.

Per il Cndcec rappresentano un passo avanti la costituzione di un Registro unico nazionale, che consente di approdare ad una più incisiva trasparenza nell’informazione economico finanziaria riguardante il Terzo settore, la creazione di sistemi di amministrazione e controllo più standardizzati e professionalizzanti, la definizione di un sistema fiscale compatibile con il diritto dell'Unione europea.

Nonostante i punti positivi, i commercialisti ritengono che l’articolato possa essere ancora migliorato e a tal proposito presenteranno alle Commissioni parlamentari un documento di Osservazioni, contenente apposite proposte di emendamento, dirette ad un migliore coordinamento delle norme, nonché dei ruoli e delle responsabilità dei soggetti che operano all’interno degli enti del Terzo settore.

Parziale appoggio viene riconosciuto alle norme riguardanti l’organo di controllo interno, in quanto pur essendo presente nell’articolato il riferimento alla qualificazione dell’organo, mediante il richiamo agli stessi presupposti professionali previsti per le società, questo è stato previsto, anziché per l’intero organo di controllo, solo per almeno un componente qualora l’organo sia collegiale.

Per quanto riguarda gli articoli dei provvedimenti dedicati alla materia tributaria, è ben vista l’introduzione di una nozione di ente non commerciale che conduce ad una maggiore certezza soprattutto ai fini della perdita di detta qualifica.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy