CNDCEC, ammesso il tirocinio in azienda

Pubblicato il 06 giugno 2022

Con il Pronto Ordini n. 122 del 30 maggio 2022, Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili risponde al quesito pervenuto dall’Ordine di Savona lo scorso 25 maggio, relativo alla richiesta di iscrizione nel registro del tirocinio da parte di un soggetto che svolge lavoro dipendente presso i locali in cui il professionista/dominus esercita la propria attività professionale.

Il Consiglio fornisce alcune considerazioni generali da utilizzare come orientamento/istruzioni, rammentando che la decisione sul caso specifico dovrà essere presa in autonomia dall’Ordine di Savona.

Durante lo svolgimento del tirocinio, il tirocinante opera sotto la diretta supervisione e controllo del dominus presso il relativo studio per almeno 20 ore settimanali.

In tal senso, il regolare luogo di svolgimento del tirocinio è lo studio professionale. Nella domanda di iscrizione dovrà essere allegata la dichiarazione da parte del dominus contenente l’attestazione di ammissione del tirocinante nel proprio studio professionale, nonché l’indicazione degli orari di svolgimento della prestazione.

Invero, il tirocinante potrà svolgere ulteriore attività lavorativa a condizione che sia rispettato il requisito delle 20 ore settimanali, in quanto non è prevista “l’esclusiva” presenza all’interno studio.

In considerazione di quanto sopra esposto, Il CNDCEC si è pronunciato positivamente sul quesito pervenuto, ritenendo ammissibile lo svolgimento del tirocinio presso un dominus - regolarmente iscritto nell’Albo - che svolga la sua attività professionale alle dipendenze di un’azienda ovvero di un ente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli

17/11/2025

MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti

17/11/2025

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy