Cndcec. Sovraindebitamento, crisi dei datori di lavoro debitori non fallibili

Pubblicato il 03 marzo 2018

E' pubblicato, sul sito Cndcec, il documento di ricerca del 27 febbraio 2018 dal titolo: “La gestione dei rapporti di lavoro nell’ambito dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento”.

Frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili e la Fondazione Nazionale Commercialisti, si pone l'obiettivo di analizzare, in prospettiva giuslavoristica, gli strumenti - ex lege n. 3/2012 - per la ristrutturazione delle posizioni debitorie e per la gestione della crisi di una vasta ed eterogena categoria di debitori non ammessa alle procedure concorsuali tradizionali.

Tutela dei crediti e dei diritti dei lavoratori e mantenimento dei livelli occupazionali

La crisi di solvibilità dell’impresa in stato di sovraindebitamento tende a caratterizzarsi quale crisi di occupazione, richiedendo all’operatore del diritto la ricerca di soluzioni in grado di contemperare l’interesse al posto di lavoro con quello all’esercizio di impresa.

Lo studio si sofferma sulla crisi dei debitori non fallibili che rivestano, al contempo, la qualifica di datori di lavoro, al fine di individuare quali siano gli strumenti agli stessi accessibili per gestire i rapporti di lavoro dipendente e le eventuali eccedenze di personale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy