Cndcec vs Entrate sui tempi lunghi dei rimborsi Iva

Pubblicato il 15 marzo 2018

I tempi dei rimborsi Iva sono troppo lunghi: mediamente ci vuole un anno, a dispetto dei 75 giorni circa indicati dalla legge. A renderlo noto Gilberto Gelosa, Consigliere del Cncdec delegato alla fiscalità.

A frenare, spiega il vicedirettore, la documentazione richiesta dalle Entrate entro 15 giorni. Necessita, invece, di tempi lunghi se c’è, come spesso accade, una fidejussione.

A questo si aggiunge la poca disponibilità finanziaria dello Stato.

La risposta delle Entrate è, invece, celere. Il vicedirettore dell’Agenzia delle entrate, Paolo Savini, all’Ansa: “Da gennaio 2018 i tempi medi di lavorazione dei rimborsi Iva da parte nostra sono scesi a 70 giorni dalla data di presentazione della relativa richiesta. Una contrazione di tempi di circa tre settimane rispetto al 2017”. Sui tempi per le fidejussioni concorda ma spiega “che non è una criticità che rientra nel perimetro di agenzia delle Entrate”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy