Cnf. Bandito il corso per diventare avvocati cassazionisti

Pubblicato il 26 febbraio 2015 Il Consiglio nazionale forense ha pubblicato, il 25 febbraio 2015, nel proprio sito, un bando per la partecipazione al corso che permette di iscriversi all’Albo dei patrocinatori dinnanzi alle giurisdizioni superiori.

Sono ammessi a partecipare al corso – come specificato nello stesso bando – gli avvocato iscritti all’Albo da almeno otto anni, che negli ultimi tre anni non abbiano riportato sanzioni disciplinari definitive interiettive, che non siano soggetti a sospensione cautelare (e non sospesi dall’Albo) e che abbiano effettivamente svolto la professione, in base a criteri individuati nel bando medesimo.

La presentazione della domanda deve avvenire, entro trenta giorni dalla pubblicazione dell’avviso, in modalità esclusivamente informatica, mediante l’apposito form on –line predisposto dal Cnf.

Seguirà una prova preselettiva di ammissione - consistente in quarantotto domande a risposta multipla in materia di procedura civile/penale/amministrativa e giustizia costituzionale – per il superamento della quale è necessario rispondere correttamente ai due terzi dei quesiti.

Al termine di detta prova, sarà poi redatta e pubblicata una graduatoria degli ammessi, i quali avranno trenta giorni per iscriversi al corso. La quota di partecipazione allo stesso, non è stata ancora definita, ma si prevede che non sarà superiore a 400 euro.

In ogni caso, è prevista l’assegnazione di borse di studio di circa 3.000,00 ciascuna, a favore, prioritariamente, di coloro che hanno conseguito i migliori risultati nella prova preselettiva, avendo riguardo al reddito e con preferenza per chi non ha il domicilio professionale a Roma.

Il corso, di durata trimestrale, ha ad oggetto le materie di diritto processuale civile/penale/amministrativo e giustizia costituzionale, è suddiviso in centoventi ore distribuite in dieci ore settimanali (con lezioni il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina) e si articola in un modulo comune ed in uno specialistico, a scelta dell’iscritto.

Al fine di agevolare la partecipazione, è poi previsto che una parte delle lezioni (non più di un terzo), siano tenute presso gli Ordini distrettuali.

La verifica finale, avente luogo a Roma e con cadenza annuale, si articola in una prova scritta (redazione ricorso per Cassazione o al Consiglio di Stato) ed in una prova orale nelle materie oggetto del corso e prescelte dal candidato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy