Cnf contrario alla deregolamentazione delle professioni ed agli ostacoli per accedere alla Giustizia

Pubblicato il 08 novembre 2011 Con comunicato del 7 novembre 2011, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo Presidente, Guido Alpa, lancia un appello ai parlamentari affinchè gli stessi non procedano all'ennesimo tentativo “di deregolamentare” le professioni liberali e di impedire ai cittadini “l'accesso alla giustizia”.

Alpa fa riferimento alle anticipazioni riportate dalla stampa relativamente ai contenuti del testo al maxi-emendamento del Governo al Disegno di legge del rendiconto generale dello Stato dalle quali emergerebbe una generale liberalizzazione delle professioni e un innalzamento di barriere per l'accesso alla giurisdizione. Secondo il Cnf, a tali misure sarebbe sottesa “l'inquietante e mistificante idea secondo cui le professioni liberali sarebbero la causa prima dei problemi di crescita del Paese”.

Anche i professionisti – osserva Alpa - sono “lavoratori che subiscono tutti i danni della crisi economica in corso, che non pesano sullo Stato dal punto di vista previdenziale, che creano occupazione presso i propri studi professionali, che gestiscono attraverso gli Ordini attività di interesse pubblico a proprie spese, che mai hanno avuto protezioni di welfare”.

Gli interventi in materia di che ostacolerebbero la Giustizia sono, sempre secondo il Cnf, quelli che introdurrebbero l'entrata in vigore in anticipo della mediazione obbligatoria anche in materia di sinistri e di condominio, l’aumento della metà del contributo unificato per l’appello e il raddoppio per la cassazione, il pagamento del contributo unificato per avere la motivazione estesa e poter impugnare, l’abrogazione della legge Pinto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy