CNF: formazione continua avvocati a distanza

Pubblicato il 22 aprile 2020

Nuova delibera del Consiglio Nazionale Forense in materia di formazione continua avvocati.

Nel corso della seduta amministrativa del 20 aprile, il CNF ha deciso alcuni provvedimenti, in deroga al Regolamento sulla formazione continua (n. 6 del 16 luglio 2014 e successive modifiche), che tengono conto dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus in corso e della necessità che la formazione degli avvocati avvenga osservando adeguati standard di sicurezza.

E’ quanto si legge in una nota che il Consiglio ha inviato ieri ai presidenti degli Ordini avvocati del territorio e a cui la delibera è allegata.

Formazione continua con modalità FAD

Ha così deciso che gli Ordini Territoriali e le Associazioni Forensi, anche attraverso le loro articolazioni territoriali, potranno determinare i crediti formativi da attribuirsi agli eventi dagli stessi organizzati in proprio o tramite le proprie Fondazioni con la modalità FAD.

Ciò, secondo le indicazioni e i criteri di cui agli artt. 20 e 21 del Regolamento menzionato nonché in conformità ai criteri generali fissati dalla Commissione centrale che potrà essere consultata anche per specifiche attività formative, “a condizione che adottino strumenti di controllo idonei a verificare l’identità dei partecipanti all’inizio dell’evento formativo a distanza, durante lo stesso ed al suo termine”.

Esami finali di corsi difensori d’ufficio e associazioni specialistiche: da remoto

Nella delibera – dichiarata immediatamente esecutiva - il Consiglio Nazionale Forense si è poi riferito agli esami finali dei corsi per l’iscrizione nell’elenco dei difensori d’ufficio e a quelli al termine dei corsi tenuti dalle associazioni specialistiche di settore: questi “potranno tenersi da remoto, purché con modalità idonee a garantire il corretto comportamento degli esaminandi”.

Per espressa previsione, tutte le determinazioni assunte saranno valide, salvo proroghe, per gli eventi e gli esami da svolgersi fino al 31 dicembre 2020.

Si rammenta che lo scorso 20 marzo, il CNF aveva adottato un'ulteriore delibera in materia di formazione obbligatoria avvocati e, in particolare, sul conteggio dei crediti formativi e sulla possibilità di formazione a distanza durante la fase emergenziale COVID-19.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy