Cnf. Limitare la lunghezza dei ricorsi amministrativi compromette la difesa

Pubblicato il 22 aprile 2015 Nella seduta del 16 aprile 2015, il Consiglio Nazionale Forense ha approvato il parere sullo schema di Decreto emesso dal Consiglio di Stato, che impone dei limiti di dimensione dei ricorsi e degli altri scritti difensivi nel processo amministrativo, in attuazione della previsione di cui all’art. 40 della legge di conversione del D.l. 90/2014.

Nel presente parere, il Cnf, pur apprezzando il principio di sinteticità degli atti invocato, contesta tuttavia l’imposizione di pensanti sanzioni nel caso siano superati i limiti dimensionali consentiti e sollecita una modifica della normativa primaria, laddove consente che una un decreto – quale fonte impropria – possa intervenire sul diritto di difesa. Diritto che sarebbe sacrificato ove si permettesse la “strozzatura” delle argomentazioni (limitandole ad un numero predefinito di pagine) in un processo tanto complesso quale quello amministrativo.

Sarebbe dunque una miglior soluzione – a detta del Cnf – promuovere piuttosto un’adeguata formazione sulle tecniche di sintesi negli scritti difensivi.

Pur consigliando delle modifiche al Decreto in questione, nell’ottica della collaborazione istituzionale, il Cnf non omette tuttavia critiche all’imposizione degli anzidetti limiti nel processo amministrativo, soffermandosi tra l’altro sulla questione della sorte delle argomentazioni poste nelle pagine eccedenti il massimo consentito.

Sulla base di una interpretazione costituzionalmente orientata, sul punto, il Cnf ritiene che non debba essere preclusa la delibazione dei motivi oltre limite, e che, in applicazione dell’art. 3 comma 2 del Codice del Processo Amministrativo, il giudice sia piuttosto tenuto a verificare, caso per caso, se la violazione dei limiti di pagine sia un comportamento elusivo del principio di sinteticità o se si sia resa necessaria per una migliore tutela della posizione giuridica della parte.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy