CNF per la facoltatività della polizza infortuni. Orlando è favorevole

Pubblicato il 30 ottobre 2017

L’obbligo posto a carico degli avvocati per quanto riguarda la copertura assicurativa anche sugli infortuni appare “eccessivo”. Inoltre, gli avvocati -dipendenti godono già di copertura assicurativa in quanto lavoratori subordinati.

E’ sulla scorta di queste argomentazioni che il presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, con nota del 26 ottobre 2017 inviata al Guardasigilli, Andrea Orlando, ha avanzato la proposta di procedere con una modifica del testo che obbliga gli avvocati a munirsi di copertura assicurativa, nel senso di prevedere la polizza infortuni come facoltativa.

Richiesta che sembra sia stata accolta dal ministro della Giustizia per come si apprende dal testo della sua nota di riscontro del 27 ottobre 2017.

La risposta del Guardasigilli

Il ministro ha, infatti, assicurato di aver trasmesso la proposta di modifica all’Ufficio legislativo “affinché provveda alla formulazione di una corrispondente proposta di modifica che possa essere oggetto di valutazioni ai fini di un esame della stessa nell’ambito della sessione parlamentare di bilancio”.

Orlando, in questo contesto, ha anche affermato di convenire sull’opportunità di rimettere all’autonoma decisione del singolo avvocato la stipulazione di una polizza sugli infortuni derivanti dall’attività svolta nell’esercizio della professione.

A seguire, il ministro ha aggiunto di aver chiesto all’Ufficio legislativo di valutare un’ulteriore ipotesi di modifica, relativamente “all’esenzione dell’avvocato dall’obbligo assicurativo per gli infortuni derivanti a collaboratori già provvisti della relativa copertura assicurativa in virtù dell’iscrizione all’Inail”.

Si rammenta che l’entrata in vigore della normativa che obbliga i legali a munirsi di copertura assicurativa per responsabilità civile professionale e infortuni è ormai prossima (10 novembre 2017), anche se, si ricorda, è slittata di 30 giorni rispetto all’originaria decorrenza (11 ottobre 2017).

Nel caso in cui la proposta del presidente del CNF vada in porto, gli avvocati saranno obbligati alla stipula della sola polizza Rc professionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Non imponibilità Iva esclusa per i progetti PNC: interpretazione Entrate

07/08/2025

CCNL Cinematografia produzione - Ipotesi di accordo del 23/7/2025

07/08/2025

Ccnl Centri elaborazione dati. Rinnovo

07/08/2025

Ccnl Cinematografia produzione. Rinnovo

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy