Cnf: testo unico sul processo civile telematico

Pubblicato il 08 luglio 2014 L'avvocatura è stata convocata, il 7 luglio 2014, alla seduta della commissione Giustizia della Camera per esprimere le proprie valutazioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva avviata in occasione della conversione in legge del Decreto n. 90/2014 contenente “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”.

All'incontro hanno partecipato i rappresentati del Consiglio nazionale forense i quali hanno avanzato la richiesta di elaborazione di un testo unico del processo telematico volto al riordino e al coordinamento con le norme del codice di procedura civile.

Richiesto, da parte del Cnf, anche un chiarimento esplicito sulla nuova norma che dispone la comunicazione del testo integrale della sentenza da parte della cancellerie. E' stato chiesto, in particolare, se a detta comunicazione debba farsi riferimento per il decorso del termine breve per l'impugnativa.

Per il Cnf, sarebbe, inoltre, auspicabile procedere con l'avvio di uno studio approfondito per quel che concerne il progetto di soppressione delle sedi staccate dei Tar.

Contrarietà dell'Oua all'aumento del contributo unificato

All'incontro ha partecipato anche una rappresentanza dell'Organismo unitario dell'avvocatura la quale ha manifestato una decisa posizione di contrarietà rispetto all'aumento del contributo unificato contenuto nel Decreto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy