CO Sicilia, dal 2 maggio accesso tramite SPID

Pubblicato il 16 febbraio 2022

Con il comunicato n. 5062 del 14 febbraio 2022, la Regione Siciliana rende noto che sarà possibile accedere al Sistema Informatico Regionale CO Sicilia esclusivamente tramite il Sistema pubblico di identità digitale (SPID).

Il CO Sicilia è il sistema informatico regionale per l’invio delle Comunicazioni Obbligatorie che consente ai soggetti abilitati e accreditati l’invio dei modelli:

Fino alla data del 1° maggio 2022 l’accesso al sistema è consentito a tutti i soggetti obbligati e abilitati in possesso delle credenziali (nome utente e password). Diversamente, a partire dal 2 maggio 2022 l’accesso sarà consentito soltanto in favore dei soggetti in possesso dello SPID, pertanto non potranno essere rilasciate o rinnovate nuove credenziali.

Entro il 1° maggio 2022, per l’invio delle comunicazioni obbligatorie, i soggetti abilitati dovranno:

Si rammenta che il referente non deve necessariamente coincidere con il legale rappresentante dell’azienda e/o soggetto abilitato.

L’aggiornamento dei dati è consentito una sola volta e dovrà essere effettuato entro e non oltre il 1° maggio 2022.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy