Colf, i conti della tredicesima

Pubblicato il 08 dicembre 2006

I datori di lavoro domestico stanno per affrontare i calcoli della tredicesima di colf e badanti, istituto regolato dall’articolo unico della legge 940/1953 e dall’articolo 35 del contratto dell’8 marzo 2001. La determinazione dell’importo, che verrà erogato entro il mese di dicembre, si rivela difficile nel caso di dipendenti pagate a settimana, ad ore o con onorario non definito. In particolare, per ottenere l’importo della tredicesima si procederà così:

- se la paga è settimanale si dovrà calcolare la paga al livello annuale (moltiplicare l’importo settimanale per le 52 settimane di un anno) e poi dividere il tale importo per i 12 mesi;

- se la paga è ad ore si dovrà calcolare il salario settimanale (moltiplicando l’importo orario dell’ultimo periodo per il numero delle ore di lavoro settimanale) per poi procedere come sopra;

- se la paga è ad ore con orari diversi si dovranno sommare tutte le retribuzioni corrisposte e dividerle per i mesi di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Mimit: agevolazioni nazionali per i bandi Horizon JU Chips 2025

01/09/2025

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy