Colf, nuove regole per l’assunzione online o cartacea

Pubblicato il 28 gennaio 2008

Il messaggio Inps n. 846/2008 ha introdotto un’importante novità, a partire dall’11 gennaio scorso: la comunicazione di assunzione di colf e badanti va presentata dai datori di lavoro domestico ai Centri per l’impiego ed è messa a disposizione di Inps e Inail dal ministero del Lavoro. A differenza degli altri datori di lavoro, le famiglie potranno continuare ad utilizzare mezzi di trasmissione diversi da quello telematico anche dopo il 1° marzo, effettuando, dunque, la comunicazione attraverso il Centro per l’impiego dove è ubicata la sede di lavoro, con la possibilità di scegliere tra: consegna a mano direttamente al Centro per l’impiego, spedizione postale o trasmissione via fax.

La data di invio della comunicazione di assunzione deve essere sempre leggibile sulla ricevuta per poter dimostrare il corretto adempimento dell’obbligo. Infatti, se non si vuole essere puniti con una sanzione amministrativa da 500 euro per ogni lavoratore assunto, la comunicazione deve essere trasmessa entro il giorno precedente quello d’inizio del rapporto di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy