Collaborazioni più facili

Pubblicato il 07 giugno 2005

Le Sezioni della Toscana e della Liguria della Corte dei Conti hanno emesso due deliberazioni (rispettivamente la n. 6/2005 e la n. 2/2005) con le quali hanno precisato che gli incarichi di collaborazione coordinata e continuativa possono essere conferiti per le esigenze ordinarie delle Amministrazioni e non richiedono una particolare competenza specialistica, che è invece propria degli incarichi di studio, di consulenza e di ricerca.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy