Colloqui telefonici tra detenuto e difensore al di là dei limiti ma solo con esplicazione sintetica delle ragioni

Pubblicato il 27 settembre 2013 L'esercizio del diritto di corrispondenza telefonica tra detenuto e difensore deve necessariamente contemperarsi nelle esigenze di tutela della collettività “esprimibile con l'esercizio di un potere di controllo da parte degli organi preposti su soggetti condannati, senza che sia prospettabile il pericolo di nocumento alle strategie difensive del condannato”; quest'ultimo, infatti, é esclusivamente tenuto ad una concisa e sintetica indicazione delle ragioni sottese alla richiesta di colloquio e non anche dei dettagli delle scelte difensive da fare o valutare unicamente al difensore.

E' dunque possibile che il direttore di un carcere autorizzi i detenuti ad effettuare conversazioni telefoniche con i propri difensori al di là dei limiti numerici indicati, ma in ogni caso è richiesto che il detenuto rappresenti, anche sommariamente, motivi di urgenza o di particolare rilevanza.

E' quanto affermato dai giudici della Corte di cassazione nel testo della decisione n. 40011 depositata il 26 settembre 2013 con riferimento ad una vicenda in cui il ministero della Giustizia si era opposto al provvedimento del magistrato di sorveglianza de L'Aquila con cui era stato riconosciuto ad un detenuto il diritto all'effettuazione di colloqui telefonici con il proprio difensore senza le limitazioni al numero delle comunicazioni previste nel regolamento penitenziario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy