Coltivare due piante di canapa non è reato

Pubblicato il 10 febbraio 2016

Coltivare nella propria abitazione due piante di canapa indiana per uso personale non è penalmente perseguibile per inoffensività della condotta.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, accogliendo il ricorso di due ragazzi, condannati ex art. 73 D.p.r. 309/1990 (con attenuante di cui al comma 5) per aver coltivato in casa propria due piante di canapa indiana ed aver tenuto in essiccatore 20 foglie della medesima pianta.

Condotta punibile se offensiva in concreto

La Cassazione, in proposito, assolve gli imputati invocando la necessità che sussista, nella condotta esaminata, la c.d. “offensività in concreto”; ossia, pur realizzata l’azione tipica, deve escludersi la punibilità di quelle condotte che siano in concreto inoffensive.

Ed anche nell'ipotesi in questione – puntualizza la Corte con sentenza n. 5254 depositata il 9 febbraio 2016 – va ribadito che ricorre assenza di offensività per quelle condotte che dimostrino una tale levità da determinare un aumento sostanzialmente irrilevante di disponibilità di droga, senza che sia prospettatile alcuna ulteriore diffusione della sostanza.

In altre parole, a fronte della realizzazione della condotta tipica, ovvero la coltivazione di una pianta botanica che abbia, se matura, pur raggiunto la soglia di capacità drogante minima, il giudice potrà e dovrà valutare se la condotta stessa sia del tutto inidonea a realizzare l'offensività in concreto.

L’ambito di tale riconoscibile inoffensività è, ragionevolmente, il conclamato uso esclusivo personale e la minima entità della coltivazione, tale da escludere la possibile diffusione della sostanza o l’ampliamento della coltivazione.

E nel caso di specie – ha concluso la Corte – l’aver i ricorrenti coltivato due piantine essendo dimostrato che ciò esauriva la loro disponibilità e senza alcuna prospettiva di utile distribuzione in favore di terzi consumatori, non è in concreto una condotta offensiva per le anzidette ragioni.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy